A Roma nelle sale sotterranee del Palazzo della Cancelleria, costruito tra il 1485 e il 1513, è allestita la mostra: “Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni – Le Grandi Macchine interattive”.
La mostra sottolinea la natura riflessiva di Leonardo, un uomo che viveva gustando quotidianamente il piacere dell’osservazione, della contemplazione e dell’elaborazione.
Esplorando ogni settore delle scienze dei suoi tempi, anticipò le future invenzioni con la scoperta di nuovi metodi.
Il suo genio, vero e proprio “dono di Dio”, come lo definì il Vasari, lo guidò a realizzare un’infinità di disegni che rappresentano studi e progetti per congegni meccanici.
Molte di queste macchine non vennero mai realizzate, ma la precisione del disegno, unita all’innumerevole quantità di appunti (i cosiddetti Codici Vinciani) sono tali da consentirne oggi la costruzione vera e propria.
Per questo, nel 2009 la Genius S.r.l. ha avuto l’intuizione di realizzare 51 macchine in scala e creare la prima Mostra a Roma che, con opere interattive, potesse realmente stupire il visitatore. Il progetto ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.